La vera libertà, la Libertà Infinita, non può essere data da altri,
da qualche maestro, religioso o filosofo, società o governo.
Dovete realizzarla voi stessi, per conto vostro, da soli.
GEORGES OHSAWA

BENVENUTI!

Dopo 3 anni di lavoro, coordinando 14 persone operanti in Italia, Belgio, Francia, Svizzera e Costa d’Avorio, più una quarantina di altri aiutanti, posso finalmente annunciare che siamo riusciti a completare la traduzione e pubblicazione di un libro a mio parere

I-M-P-O-R-T-A-N-T-I-S-S-I-M-O

Un testo che ritengo fondamentale per tutti noi, ma soprattutto per le prossime generazioni! Sicuramente la “arma di istruzione di massa” più potente che abbia incontrato in tutta la mia vita.

Un libro scritto da un autore francese, Jacques Mittler, sull’insegnamento, la vita e i “miracoli” di uno degli uomini più straordinari (ma, curiosamente, anche meno noti) del secolo scorso, che è stato letteralmente il ponte tra Oriente e Occidente e che per primo ha spiegato al mondo la diversa logica alla base della cultura orientale, basata sul principio Yin-Yang.

Hai già capito di chi sto parlando?

In questo articolo avevo sintetizzato alcuni aspetti salienti della sua biografia, che lo mettono a mio giudizio sullo stesso piano di quei pochi, grandi Uomini che ogni tanto arrivano su questa terra per rivoluzionare la scienza, la filosofia, la medicina, la tecnica o l’arte (nella stessa pagina troverai anche due .pdf con un paio di capitoli interi della versione originale francese, per farti una idea chiara della ricchezza di informazioni contenute nel libro). 

La versione italiana del libro ha come titolo:

La Grande Opera di Sensei Ohsawa

con sottotitolo:

Comprendere la logica dell’invisibile
e vedere il mondo attraverso
gli “occhiali magici” di Yin e Yang

PARLIAMO DEL LIBRO!

Anche solo in cifre è un testo notevole:

  • 740 pagine in formato A5,
  • 14 immagini a colori realizzate a mano appositamente per la versione italiana;
  • oltre 200.000 parole, per circa 1.350.000 caratteri;
  • circa 975 grammi di peso;
  • circa 250 personaggi storici citati ed elencati nell’indice dei nomi (da Morihei Ueshiba a Immanuel Kant, da Rudolf Steiner ad Alexis Carrel, da Fritjof Capra a Michio Kushi, da Gandhi a Charles Darwin, da Ippocrate a Gesù, e molti altri);
  • oltre 100 argomenti presenti nell’indice analitico;
  • circa 500 voci presenti nel sommario dettagliato;
  • oltre 6000 pagine – prodotte in 54 anni di insegnamento – di documenti originali di Georges Ohsawa (pseudonimo di Yukikazu Sakurazawa) che sono state consultate dall’autore, nei circa 3 anni necessari per la stesura del testo originale.
  • un totale di oltre 10.000 ore di lavoro condensate in un solo libro!

In merito al contenuto

Beh, praticamente ogni aspetto della realtà (la fisica, la chimica, la religione, la spiritualità, la malattia, la guarigione, la biologia, le trasmutazioni degli elementi, la medicina, l’educazione, la vita, la morte, lo sviluppo del giudizio, l’alimentazione e molti altri) è visto e spiegato attraverso il punto di vista di Yin e Yang, che permette di capire meglio come funzioniamo noi e come funziona il mondo in cui viviamo.

Grazie a innumerevoli citazioni di Ohsawa, commentate da interessanti e chiarificatrici chiose dell’autore (aventi l’obiettivo non di interpretare Ohsawa, bensì di renderlo il più chiaro possibile), è possibile addentrarsi in una visione del mondo che lascerà sorpresi, sia per la sua ampiezza, sia per la sua profondità, sia per la sua praticità ed utilità.

Questo libro è una raccolta unica anche perché gli argomenti sono messi in relazione come in un unico e grande ipertesto, che si è liberi di esplorare come si preferisce; anche una sola frase al giorno, presa da una pagina aperta a caso… perché quella frase, nella stragrande maggioranza dei casi, sarà significativa e meritevole di riflessioni.

L’indice analitico, appositamente riscritto per la versione italiana dal revisore generale dell’edizione italiana, Fabio Procopio, ti permetterà di orientarti meglio ed esplorare il libro in maniera non lineare e basata solo sui tuoi specifici interessi.

Per chi ha già sentito nominare Georges Ohsawa, o magari lo conoscesse anche da decenni, sottolineo che questa è la PRIMA occasione in cui è presentata la sua grande opera in modo organico e completo, con una traduzione che ha finalmente riveduto e corretto diversi errori (anche gravi) compiuti in passato e che hanno portato a fraintendimenti (altrettanto gravi) delle sue parole.

Primo fra tutti, il vero e unico scopo dei 54 anni di insegnamento di Ohsawa. Tu sai qual è?

IL DIETRO LE QUINTE DEL LIBRO…

Anche la storia stessa di come la traduzione italiana di questo libro è “venuta al mondo” dopo quasi 3 anni di gestazione (quasi come Lao-Tzu!) è molto particolare, perché è il risultato di un DONO da parte di tutti quelli che hanno contribuito alla sua realizzazione.

Ma questa storia merita di essere raccontata con più calma e più dettagli, pertanto sarà oggetto di alcuni articoli nel blog di questo sito, di prossima pubblicazione.

Ti svelo solo una delle tante curiosità: la differenza di età tra la più giovane e il meno giovane, fra chi ha contribuito in modo massiccio alla realizzazione di questo libro in versione italiana, è di… 65 anni! 🙂 Sì, quasi 4 generazioni hanno collaborato affinché i lettori di lingua italiana potessero avere questo testo fra le mani!

Ritengo che sia un libro indispensabile per riuscire a cogliere la coerenza, la completezza e la profondità di quella che per Ohsawa è una nuova e più attuale interpretazione dell’antichissima visione del mondo che ha dato vita a tutte le civiltà della storia, alle loro culture, all’arte, alla religione, alla filosofia e alla scienza.

Una visione del mondo basata su una logica diversa da quella aristotelica/cartesiana sulla quale si è sviluppata la nostra civiltà negli ultimi 2 millenni.

Soprattutto, una visione del mondo antica ma sempre feconda, alla luce delle moderne scoperte scientifiche e necessaria per uscire dal vicolo cieco in cui la nostra civiltà e noi come individui siamo ormai da troppo tempo.

IN CONCLUSIONE…

Questo libro, come avrai capito, è il risultato (direi quasi miracoloso!) del dono gratuito e incondizionato del tempo e delle elevate competenze di tante persone!

Spero ti farà piacere sapere che queste 740 pagine in italiano, impreziosite da 14 meravigliose immagini a colori appositamente realizzate da Antonella Giacomozzi (“Lunganella“) per questa edizione e con numerosi miglioramenti rispetto all’originale, tra cui una corposa post-fazione del dottor Claudio Colombo (medico omeopata hahnemanniano), sono disponibili

a condizioni davvero speciali!

IMPORTANTISSIMO!

Eccoti il link al sommario dettagliato della versione italiana, così puoi valutare di persona se il libro ti sembra meritevole del tuo interesse. E così hai la prova tangibile che, quando prima scrivevo ‘oltre 500 voci’, non era una esagerazione…

Se vorrai acquistarne una o più copie e beneficiare di un’offerta speciale disponibile SOLO per un acquisto diretto tramite questo sito puoi cliccare questo link oppure il bottone sottostante.

In questo modo oltre al libro riceverai:

  • un’intervista esclusiva a Jacques Mittler, di circa 60 minuti,
  • l’accesso a un webinar di Jacques Mittler, non disponibile in rete, di circa 120 minuti, finora disponibile solo per i partecipanti al “Dojo Ohsawa“, dove ha trattato uno dei temi importanti dell’insegnamento di Ohsawa, ovvero le 7 tappe di sviluppo del giudizio
  • quando sarà disponibile, anche altro materiale multimediale inedito, relativo all’autore o al libro o …a Ohsawa!

La spedizione può avvenire sia in Italia sia all’estero. E ricordati che …questo libro può essere un regalo speciale per molte persone!

Gli ordini verranno da me personalmente evasi con la massima cura e in ordine cronologico di compilazione del form e relativo pagamento, controllando ogni singola copia prima della spedizione e imballandola in una pellicola protettiva a prova di qualunque corriere e imprevisto.

Rimango a tua disposizione per rispondere a QUALUNQUE domanda in merito al libro.
Puoi scrivermi a:

luca.chiesi@gmail.com

Ti sarò immensamente grato se vorrai condividere questa pagina, ovvero:

LaGrandeOpera.it

con i tuoi amici o conoscenti, perché il passaparola sarà lo strumento principale per fare conoscere questo libro.

Grazie!

Il curatore dell’edizione italiana

Luca Chiesi 

P.S. Ecco i nomi delle persone che hanno collaborato perché questo libro potesse vedere la luce (forse ne conosci qualcuno!): Fabio Procopio, Alessandra Cuoghi, Clelia Bolzon, Federica Joele, Gianluigi Zanolli, Laura Tarabella, Alessandro ‘SandroUsuelli, Bruno Sangiovanni, Cesara Montoli, Igor Biagini, Marco Bussini, Antonella ‘LunganellaGiacomozzi, Gaia Savio, dott. Claudio Colombo, Serena Braca, Daniele Corsini, Cinzia Bigi, Daria Bonacini, Massimo Angelini e molti molti molti altri…

LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA GRANDE OPERA DI SENSEI OHSAWA”


In sintesi, ecco le informazioni principali
relative al libro
“La Grande Opera di Sensei Ohsawa”

Titolo originale

“Le Principe de la Paix Eternelle – Une logique pour le XXIéme siècle”

Il testo della quarta di copertina

Nel lontano 1929, Yukikazu Sakurazawa (presidente della “Società dei medici tradizionali del Giappone”) arrivò a Parigi e presentò per la prima volta il “Principio Unico” della scienza e della filosofia d’Estremo Oriente.

Da allora, con lo pseudonimo di Georges Ohsawa, si dedicò assiduamente al proposito di avvicinare le culture dell’Est e dell’Ovest, tessendo contatti con i più grandi filosofi, letterati, medici e scienziati occidentali.

Conosciuto soprattutto come “padre” della macrobiotica (che sviluppò e diffuse nel mondo intero per oltre 50 anni), introdusse per primo l’agopuntura, il bonsai, l’haiku e l’ikebana e invitò i primi insegnanti di aikido, yoga e zen, spiegando in modo rigoroso – tramite conferenze e pubblicando oltre 20 libri – la filosofia millenaria da cui tali arti derivano.

La sua personalità così forte, le migliaia di guarigioni straordinarie da lui ottenute e la profondità del suo pensiero lo hanno portato ad essere appellato “Sensei” da tutti coloro che lo incontrarono.

La chiave del suo insegnamento è una logica universale dinamica, che supera la logica classica e che può essere applicata allo stesso modo sia al mondo fisico sia al mondo spirituale.

In questa raccolta, unica nel suo genere e finalmente disponibile anche in lingua italiana, il lettore troverà tutti i principali temi sviluppati da Ohsawa alla luce di Yin e Yang (la malattia, la guarigione, la religione, la spiritualità, la fisica, la chimica, la biologia, le trasmutazioni, la medicina, l’alimentazione, lo sviluppo del giudizio, l’educazione e molti altri) classificati, commentati e spiegati tramite innumerevoli citazioni e riferimenti alle oltre 6000 pagine di testi originali consultati.

Edizione italiana a cura di Luca Chiesi.
Prefazione di Fabio Procopio.
Postfazione di Claudio Colombo.

L’autore: Jacques Mittler

Nato nel 1937 a Parigi, prima ingegnere aeronautico, poi imprenditore indipendente, è conferenziere e autore di numerose opere in francese, in particolare sulla macrobiotica e sulla metafisica.

Da sempre grande appassionato di psicologia, grafologia e sport di montagna, dal 1970 è stato uno dei pionieri dell’alimentazione biologica in Francia.

Né terapeuta, né professionista della salute, Jacques Mittler propone un approccio pratico e globale alla guarigione, collegando in maniera coerente l’ambito alimentare, psicosomatico e spirituale.


Acquista subito la tua copia
cliccando il bottone sottostante

Grazie per il tuo supporto diretto,
che ci permette di dedicarci ad altre traduzioni
di pari qualità e interesse.
A presto!

Luca Chiesi


La storia dietro al libro… tratta da un articolo sul mio blog personale

Ci siamo! Dopo una “gestazione” di 36 mesi, necessaria per avvicinarsi il più possibile alla perfezione… è nato!
Ed è sano, bello robusto e… quelli che lo hanno visto ne sono già entusiasti!

Giusto 3 anni fa, con un semplice post su questo blog, ha avuto inizio la realizzazione di un sogno che tenevo nel cassetto già da quasi 15 anni.
Un sogno personale, che ha fatto però molto presto a diventare un sogno condiviso da molte altre persone, la maggior parte delle quali… sconosciute!

Quella semplice (e senza troppe pretese) “chiamata alle armi” è stata come il sasso che dà il via ad una valanga: in molti si sono detti disponibili ad aiutarmi, ognuno coi suoi tempi e con i suoi modi; così, carichi di entusiasmo …siamo partiti per quella che appariva fin da subito essere una missione quasi impossibile.

Il testo originale di Jacques Mittler, dal titolo “Le Principe de la Paix Étérnelle – Une logique pour le XXéme siècle” era infatti un colosso di oltre 550 pagine, molto complesso, con una struttura decisamente insolita e un contenuto delicatissimo da tradurre.

Coordinandoci solo tramite posta elettronica e lavorando con “Google Docs” in modo da poter collaborare (e discutere!) in tanti su uno stesso documento, nel giro di circa un anno e mezzo siamo arrivati (io, Fabio Procopio, Alessandro Usuelli, Bruno Sangiovanni, Cesara Montoli, Igor Biagini e Marco Bussini) ad avere una prima bozza completa di traduzione del testo, che necessitava tuttavia di una profonda revisione per dare uniformità e coerenza alle oltre 200.000 parole complessive di cui era composto.

Il nostro unico obiettivo, fin da subito, era infatti rendere al meglio il senso delle parole di Ohsawa, troppo spesso mal comprese o addirittura mal tradotte!

A causa del fatto che nel giro di meno di 7 mesi sarebbe nato il mio terzo figlio, Riccardo, ad aprile 2018 ho preso la decisione di dare una notevole e decisiva accelerazione al processo di revisione della traduzione.

E così grazie all’eccezionale professionalità, bravura, competenza e …pazienza anche di Alessandra Cuoghi, Clelia Bolzon, Federica Joele, Gianluigi Zanolli e mia moglie Laura Tarabella, siamo arrivati ad ottobre 2018 con una traduzione finalmente definitiva!

Nel frattempo, la carissima amica Antonella “Lunganella” Giacomozzi, stava dedicando decine e decine e decine di ore ad illustrare la prima pagina di ognuno dei 13 capitoli.

Da vera artista quale è, la parte di progettazione è stata lunga e combattuta: troppe cose importanti in ciascun capitolo per poter effettuare facilmente la scelta di come introdurlo con una sola immagine.

Ma con moltissime riflessioni e prove e ripensamenti e altre riflessioni… alla fine il risultato è stato a mio avviso eccezionale!

Anche perché nelle immagini – tutte realizzate in acrilico – ci sono diverse perle nascoste, tutte da scoprire…

Rimanevano solo le fasi di impaginazione e pubblicazione.
Per la prima ci ha pensato magistralmente la giovanissima Gaia Savio (17 anni!), che si è offerta di rendere bellissimo il libro dal punto di vista grafico e …ritengo ci sia riuscita perfettamente!

L’impaginazione che Gaia ha dato al testo è professionale, ariosa, accattivante e soprattutto sensata… e rende la lettura decisamente agevole e soprattutto piacevole, nonostante la struttura insolita del testo, con un continuo alternarsi di citazioni di Georges Ohsawa, commenti alle citazioni, chiose o riflessioni dell’autore, titoli e sottotitoli, aforismi, elenchi…

In merito alla pubblicazione, avevamo già ristretto a 3 la rosa dei possibili editori; ma alla fine, con l’aiuto prezioso e decisivo di Massimo Angelini, direttore editoriale di “Pentàgora“, abbiamo scelto “InSedicesimo“, che ci ha permesso di ottenere un prodotto editoriale di qualità eccezionale, con un prezzo al pubblico imbattibile.

Avevamo infatti l’obiettivo di rendere il libro accessibile davvero a tutti.
E riteniamo di esserci riusciti pienamente!

Così…
dopo che il testo è stato rivisto da più di 30 ulteriori volontari, in cerca di refusi ed errori di battitura…
e dopo che ho dedicato le intere vacanze di Pasqua a rivedere riga per riga il testo per l’ennesima volta…
e dopo aver dedicato 6 mesi di lavoro full-time (e centinaia di email) ad impaginare con Gaia il testo…
e dopo aver speso 40 giorni per decidere titolo e sottotitolo definitivi per l’edizione italiana…
e dopo aver ricevuto le prime copie campione…
e dopo un pomeriggio intero presso l’editore, a Savona, per discutere come migliorare ulteriormente le copie campione…

Ebbene: ce l’abbiamo fatta!
Il libro “La Grande Opera di Sensei Ohsawa” ha visto la luce!

La Grande Opera di Sensei Ohsawa - Seconda edizione

Di alcuni numeri si è già detto :

  • 732 pagine in formato A5,
  • 14 immagini a colori realizzate a mano;
  • oltre 200.000 parole, di cui più della metà citazioni di Georges Ohsawa
  • circa 1.350.000 caratteri;
  • circa 975 grammi di peso;
  • circa 250 personaggi storici citati ed elencati nell’indice dei nomi (da Morihei Ueshiba a Immanuel Kant, da Rudolf Steiner ad Alexis Carrel, da Fritjof Capra a Michio Kushi, da Gandhi a Charles Darwin, da Ippocrate a Gesù, e molti altri);
  • oltre 100 argomenti presenti nel nuovo indice analitico;
  • circa 500 voci presenti nel sommario dettagliato;
  • oltre 6000 pagine – prodotte in 54 anni di insegnamento – di documenti originali di Georges Ohsawa (pseudonimo di Yukikazu Sakurazawa) che sono state consultate dall’autore, nei circa 3 anni necessari per la stesura del testo originale;

Ma aggiungo:

  • oltre 100 note al testo, molte delle quali appositamente realizzate per l’edizione italiana;
  • una lista di oltre 100 libri consigliati dall’autore per approfondire i temi trattati nel testo.
  • oltre 6000 ore di lavoro complessivo, senza contare quelle spese dell’autore per scrivere il testo originale!
  • oltre 50 persone che hanno collaborato per far sì che anche TU potessi leggere questo testo, in una forma persino migliore rispetto all’originale in francese!

Ad oggi, non abbiamo fatto altro che dire ad un po’ di contatti che il libro è stato finalmente pubblicato. Questo è stato il risultato:

I primi libri in partenza e… una progressione esponenziale! E un libro intruso… 🙂
Altre 55000 pagine di cultura, conoscenza e saggezza in partenza per l’Italia e l’estero!

I primi feedback dei primissimi lettori del libro sono ottimi:

Da segnalare senz’altro, tra i tanti lettori sparsi per la penisola, Quintilio Menicocci, che nella sua meravigliosa Sicilia, alle pendici dell’Etna, ha già un agguerritissimo gruppo di più di 50 (!!!) studenti de “La Grande Opera di Sensei Ohsawa”:

Sono veramente SENZA PAROLE!
Questo entusiasmo, questa riconoscenza, questa gioia nel vedere il testo di Mittler su Ohsawa finalmente in italiano è qualcosa che mi ha lasciato veramente senza parole… e senza fiato.

Fatico a descrivere la mia gioia, nel vedere 3 anni di vita trasformati in un libro che è davvero qualcosa di speciale e di unico.

Gli indizi sono diversi, a partire dall’indice delle immagini:

ma anche dall’indice analitico:

e da quello dei nomi:

Ma per essere sicuri, ecco il link al sommario dettagliato, per farti capire la mole del libro, ma soprattutto l’importanza dei temi trattati da Ohsawa, tutti visti attraverso gli “occhiali magici” di Yin e Yang.

Che altro dire?

Sabato 5 Ottobre 2019, a Reggio Emilia, alle ore 17, c’è stata la prima presentazione ufficiale de “La Grande Opera di Sensei Ohsawa”!

Era presente l’autore, Jacques Mittler! Una occasione più unica che rara!
E sono stati presenti anche tanti tra coloro che hanno collaborato in questi 3 anni per far esistere questo libro.

E’ stato così possibile ascoltare e vedere tutti i protagonisti di questa grande, anzi, grandissima opera…

Se ti fa piacere approfondire questi temi e toccare con mano la profondità e l’ampiezza della Grande Opera compiuta da Georges Ohsawa, mirabilmente raccolta e commentata da Jacques Mittler, puoi acquistare il libro compilando questo form con i tuoi dati per la spedizione.
Ti ricontatterò al più presto e sarà tra le tue mani in meno di 7 giorni.

In conclusione…

Qui si tratta di un NUOVO INIZIO. Perché questo libro potrà cambiare profondamente la vita di innumerevoli persone, in questa generazione e nelle successive.

La logica dialettica universale insegnata da Ohsawa può permettere di prendere in mano per la prima volta non solo la propria salute, ma soprattutto la propria vita.

Il risveglio del giudizio, scopo fondamentale e unico della macrobiotica, può trovare nelle 220.000 parole presenti in questo libro una ottima miccia di innesco.

Il testo ovviamente fa riferimento a numerosi altri testi di Ohsawa, alcuni dei quali mai tradotti in italiano.

Ma non è importante: la semplice lettura e la riflessione personale sulle innumerevoli citazioni di Georges Ohsawa sono a mio parere quanto di meglio si possa trovare, nel mondo intero, per iniziare o continuare un percorso molto importante, che sia fisico, mentale e spirituale.
Sono innumerevoli le perle preziose e i tesori sepolti in queste pagine.

Spero davvero che gli darai una possibilità.
Perché ne va della tua vita e di quella di tutte le nuove generazioni.

E guardando l’immagine iniziale del capitolo sulla malattia, magistralmente illustrato da Antonella, capirai meglio il significato del motto:

per aspera ad astra

Perché è attraverso le asperità che si giunge alle stelle.
Cioè al risveglio completo del nostro giudizio.

Questo libro non ti toglierà le difficoltà del vivere.
Risponderà a moltissime tue domande e te ne farà sorgere almeno altrettante.
Ti richiederà più di una lettura, anche a distanza di anni.

Ma sarà per sempre una bussola affidabile e universale.
E un compagno di viaggio saggio, divertente, appassionato e fidato.

Buona lettura!
E ti prego di farlo sapere al mondo intero, per favore!

Grazie!

Luca Chiesi